Era tanto che volevo provare a fare gli gnocchi di ricotta.
Li faccio sempre di patate, anzi non li faccio quasi mai ma per me gli gnocchi per eccellenza sono quelli fatti con sole patate e farina.
Ci vuole meno tempo che a fare quelli di patate considerando che non ci sono le patate da cuocere. E sono buonissimi.
Visto che ero in vena di latticini in questi giorni (sarà la neve, il freddo, le elezioni o chissà cosa) per condirli ho usato il burro chiarificato che ho fatto qualche giorno fa.
Il burro chiarificato, o ghee, o ghii, è questo.
Ho preso un panetto di burro biodinamico della baviera e l’ho messo in forno a 150 gradi per un’ora, poi si filtra ed è fatto. Dura mesi e non va messo in frigo.
Anzichè grattugiarci sopra altro formaggio ho preferito della buccia di limone, per alleggerire un po’ anche perchè io non amo il burro e non sono abituata ad usarlo, lo trovo pesante, anche se chiarificato è molto più buono e l’ho usato a crudo.
Gnocchi di ricotta ghee pinoli e limone
Per gli gnocchi:
una ricotta di capra (300 gr)
farina tipo 0 q.b.
1 uovo
una presa di sale
una spolverata di curry
Per condire:
pinoli
ghee
buccia di limone
(Tutti gli ingredienti che ho usato sono biologici)
Ho schiacciato con la forchetta la ricotta, ho aggiunto l’uovo, il sale e il curry e ho aggiunto a poco a poco la farina impastando fino ad arrivare alla consistenza morbida ma malleabile con le mani tipica degli gnocchi.
Ho fatto i rotolini, tagliato, passato sulla forchetta facendo il buco in mezzo (cuociono meglio) e messo in freezer.
Mentre l’acqua bolliva ho tostato in padella i pinoli, lasciato raffreddare, aggiunto un cucchiaio di ghee scarso, sciolto a fuoco spento con poca acqua di cottura degli gnocchi che nel frattempo avevo tolto dal freezer e buttato nell’acqua salata.
Cuociono in un attimo, si scolano appena vengono a galla. Li ho aggiunti in padella col condimento, ho amalgamato bene per un minuto a fuoco basso solo per non farli raffreddare e aggiunto la buccia di limone.
Tutto qui.
Con queste dosi ne vengono due porzioni.
simoff47
25 febbraio 2013 at 10:06Devono essere squisiti…semplici e profumati… grazie
p.s. come lo filtri il burro?
simoff47
25 febbraio 2013 at 10:11ho trovato tutto qui nel blog stotto la voce GHEE …
grazie
stelladisale
25 febbraio 2013 at 10:33grazie a te simonetta
Su
25 febbraio 2013 at 11:34Gnam gnam… buoni gli gnocchi di ricotta di capra!
Complimenti per la nuova veste del sito, movimentata e allegra!
Ti ringrazio per aver spiegato cosa sia un “responsive w. d.”, sei stata tanto gentile, fa niente se non ho capito lo stesso? Eh, inutile che dica che non ho lo smartphone… torno nei miei boschi che son più a mio agio…
un caro saluto
Su
stelladisale
25 febbraio 2013 at 12:08Su, per me è uguale
Arianna
25 febbraio 2013 at 11:37Stella, GRAZIE! In questi giorni stavo giusto cercando una ricetta per fare gli gnocchi di ricotta, e per capire come sia possibile fare ghee in casa
Posso farti un paio di domande? Ossia: dove prendi il burro di centrifuga? Il ghee si conserva anche nei mesi caldi, o meglio metterlo in frigo?
stelladisale
25 febbraio 2013 at 12:03il burro lo compro al naturasi una marca tedesca, biodinamico, si certo che si conserva anche col caldo fuori dal frigo
arabafelice
25 febbraio 2013 at 13:06E’ una ricetta splendida, sono contenta di poter usare il ghee al di fuori dei soliti dolci o per la carne!
stelladisale
25 febbraio 2013 at 13:26grazie, il ghee sta bene su tutto
anche se son del parere che sia da usare raramente…
Sara
25 febbraio 2013 at 15:34Da quanto non li faccio!Mi hai dato una bellissima idea
stelladisale
25 febbraio 2013 at 16:29Chiarina-ina
26 febbraio 2013 at 08:02Io adoro gli gnocchi di ricotta, nel mio caso finiscono sempre conditi con burro e bottarga…questa tua versione è davvero intrigante
Grazie!
stelladisale
26 febbraio 2013 at 12:22grazie chiarina
letissia
27 febbraio 2013 at 00:02Che belli! E saranno di un buono… grazie per tutti i suggerimenti utili come sempre!
stelladisale
27 febbraio 2013 at 07:10grazie a te letissia