L’idea di questa tapenade (salsa provenzale a base di acciughe olive capperi con varianti) l’ho presa qui, ho pensato sta a vedere che riesco ad eliminare le alghe che ho comprato e non uso mai con ‘sto sistema, perlomeno i fiocchi, che sono comodissimi perchè non hanno bisogno di cottura ma non li uso mai lo stesso.
Il sapore della lattuga di mare è molto delicato e quindi può piacere anche a chi non ama le alghe, in questo caso poi viene coperto completamente dai sapori più forti dei capperi e delle olive. I fiocchi non hanno bisogno di reidratazione o cottura.
I miei sono questi.
Tapenade di alghe
6 cucchiai stracolmi di fiocchi di lattuga di mare
50 gr di olive denocciolate di quelle scure un po’ sul rossiccio
2 cucchiaini di capperi sotto sale
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva aromatizzato all’aglio
2 cucchiai di acqua
una macinata di pepe
Per fare l’olio aromatizzato ho messo in una ciotolina dell’olio con uno spicchio d’aglio e l’ho lasciato un paio di giorni coperto con pellicola. Se invece vi piacciono i sapori forti tritate dell’aglio col resto.
Ho messo a mollo i capperi 10 minuti e poi li ho sciacquati per togliere il sale, se ne rimane un po’ non importa basta ricordarsi di non salare.
Ho tritato tutti gli ingredienti insieme, si può aggiungere un po’ di acqua per dare una consistenza più liquida, dipende da cosa se ne vuole fare, va bene sia come salsina (sembra salsa verde) che per condire la pasta, in quel caso la potremo allungare con l’acqua di cottura della pasta che avendo l’amido la renderà più cremosa.
Si possono anche aggiungere mandorle o pinoli e renderla più simile ad un pesto.
FrancescaV
7 ottobre 2010 at 14:42un’idea di una semplicità disarmante e folgorante, mi piace tantissimo.
sara b
7 ottobre 2010 at 15:18ma guarda che bellissima idea?! anch’io ho alghe da smaltire…
stelladisale
7 ottobre 2010 at 15:46francesca, qui solo cose semplici si fanno…
sara, pure tu eh? non so com’è che non riesco a prendere l’abitudine di usarle ste alghe…
lagaiaceliaca
7 ottobre 2010 at 20:55carina questa idea. l’unica cosa che mi lascia un po’ così sono le alghe, mai mangiate da queste parti…
rossella
7 ottobre 2010 at 22:08Qualche volta viene a cena una mia amica vegetariana e non riesco a offrirle tante cose, come la tapenade che ha sempre le acciughe… la sostituzione con le alghe mi sembra appropriata e gustosissima ! Grazie, ciao !
stelladisale
8 ottobre 2010 at 07:12lagaiaceliaca, le alghe sono poco usuali infatti, ma conoscendole a poco a poco si apprezzano
rossella, grazie a te, questa infatti è la versione per vegetariani-vegani, che spesso per sentire il gusto del mare utilizzano le alghe…
saretta
8 ottobre 2010 at 08:34cavoli..vuoi farmi correre a comprare i fiocchi ora?!Mannaggia mia ttira troppo questa salsina!!!
stelladisale
8 ottobre 2010 at 09:08saretta, proprio a te stavo pensando, guarda cosa ho trovato: http://www.ilbuonessere.it/
è come la bioexpress ma solo a milano e ti fanno anche una consegna di prova gratuita
Laura
8 ottobre 2010 at 09:38io ho guardato le tue foto…belle, belle, belle…ma anche le tue ricette, buone buone, buone.
stelladisale
9 ottobre 2010 at 20:39grazie laura, poi un giorno magari troverò il tempo di guardare per bene tutti i vostri blog
marcella
11 ottobre 2010 at 19:34Uhhh, cosa mi stavo perdendo!
Un altro modo di mangiare le alghe, che fanno molto bene, che a me piacciono, ma non so mai come cucinarle!
E pensare che mi sono comperata anche un libro con tantissime ricette!
stelladisale
12 ottobre 2010 at 07:05marcella, ciao, un libro pieno di ricette con le alghe? ecco cosa mi servirebbe per farle fuori…
marcella
12 ottobre 2010 at 10:39Posso scrivere qui il titolo?
Comunque è macroedizioni…
stelladisale
12 ottobre 2010 at 10:49si, certo che puoi
marcella
12 ottobre 2010 at 15:28Eccolo!
Peter e Montse Bradford
100 ricette con le alghe
(verdure preziose per un’alimentazione sana, equilibrata e gustosa)
Macroedizioni
Elena
8 dicembre 2010 at 15:58Buonissima la tapenade!! ho solo sbagliato a non sciacquare bene i capperi ed era leggermente salata (avevo un po’ fretta….). Ma mi è piaciuta tanto tanto (e un onnivoro mi ha chiesto se c’erano le acciughe…)
grazie anche per questa ricetta!
stelladisale
8 dicembre 2010 at 16:17elena, grazie a te, sono contenta che sia piaciuta