Ed ecco la seconda versione della torta fatta con gli scarti d’arancia dell’altro giorno.
Non amo molto il cioccolato e forse preferisco la prima versione più fruttata e dolce, questa è più amarognola per il cioccolato fondente e il malto d’orzo, ma la si può leggermente correggere usando un malto diverso, di riso o mais o grano, tutti più dolci di quello d’orzo.
Torta di scarti d’arancia, cioccolato e malto
1 banana
lo scarto di 2 arance spremute, cioè 4 metà
200 ml di malto d’orzo
il succo di 3 clementine
100 ml di olio extra vergine d’oliva
mezzo cucchiaino di spezie tritate (pepe lungo, pepe rosa, cannella, vaniglia, chiodi di garofano)
una tavoletta di cioccolato molto fondente
una ventina di mandorle con la pellicina
300 gr di farina tipo 2
125 gr di amido di mais
1 bustina di cremor tartaro bio di quello già addizionato con bicarbonato e amido
* tutti gli ingredienti che ho usato sono biologici, la banana è fairtrade, anche
Ho frullato la banana a pezzetti con lo scarto d’arance a pezzetti (le 4 metà che rimangono dopo aver fatto la spremuta, io avevo tolto anche la buccia col rigalimoni), ho aggiunto il malto, il succo di clementine, l’olio, le spezie e mischiato bene.
Ho tritato il cioccolato e le mandorle nel macinacaffè. Ho setacciato l’amido, la farina, il lievito, unito al trito di cioccolato e mandorle e mischiato bene.
Ho unito il primo composto con il secondo come per fare dei muffin senza insistere troppo nel mescolare e ho messo in una teglia tonda foderata di carta forno bagnata e strizzata.
Ho cotto a 170 gradi per 35 minuti circa.
Più la si lascia riposare e più diventa buona. Volendo la si può cospargere di cacao o ci si può versare sopra altro malto come nella foto (quello nella foto è di riso).
eleonora
14 dicembre 2012 at 11:14Buongiorno,questa torta la vorrei proprio fare, per scarto di arancia intendi la polpa che rimane nello “spremino”o tutto quanto, cioè il bianco,la scorza “nuda”per capirci dato che togli la parte esterna per seccare.La polpa mio figlio la spazzola subito, comunque non è tantissima,un cucchiaio x arancia circa, può essere?Grazie e buona giornata, nevosa o piovosa che sia..Quà piove,sigh!
stelladisale
14 dicembre 2012 at 12:29eleonora, ciao, intendo le mezze arance spremute, quello che di solito si butta, la parte esterna la tolgo solo col rigalimoni, per fare la polvere d’arancia, si può anche non togliere ma a me piace farmi una scorta di polvere d’arancia, la polpa io la mangio insieme al succo, non la metto nello scarto
letissia
14 dicembre 2012 at 12:42Buonissima, anzi “più magnifica”!
stelladisale
14 dicembre 2012 at 12:55Lo
14 dicembre 2012 at 13:08mmm e ora sono indecisa su quale versione preferire
stelladisale
14 dicembre 2012 at 18:39a me era piaciuta di più la prima ma forse era lo stupore, poi io non amo molto il cioccolato, ma volevo usare tanti “magnifici”, prova dai
Felicia
14 dicembre 2012 at 19:48Squisita….!!!! morbidosa e golosa!!! il massimo per un dolce, e quanti magnifici hai utilizzato, complimenti e grazie la inserisco subito
stelladisale
14 dicembre 2012 at 21:49grazie felicia, bellissimo contest!
brii
15 dicembre 2012 at 18:52sono d’accordo con Lo, non saprei quale scegliere.
Mi sa che mi “tocca” provare tutte 2!
Buonissima serata piovosa!
baciusss
stelladisale
16 dicembre 2012 at 09:09baciuss